Il giorno 5 febbraio, nella Scuola Secondaria di Primo Grado, il professor Marco Lazzarotto di Scienze ha dato un compito a noi alunni di 1° media: consisteva nel portare per la settimana dopo, quindi il 12 febbraio, 4-5 tipologie diverse di semi, dandoci, grazie all’aiuto di Tommaso Grigolato, 5 sacchettini di nylon a testa.
Il 12 febbraio tutti noi alunni di 1 media avevamo almeno 3 tipologie di semi diversi: c’era chi aveva il riso, chi i fagioli ecc…
Il giorno stesso il professore fece prendere dei cartelloni per attaccarci sopra i sacchettini contenenti semi e li divise in due gruppi in modo da creare due cartelloni. Disse di mettere insieme tutti i doppioni di semi e di attaccarli abbastanza vicini tra loro in modo da starci in due cartelloni.
Finiti di attaccare i sacchettini, fece iniziare a scrivere sul cartellone la spiegazione di questo laboratorio che ci è servito per capire come le banche dei semi li conservano.
I cartelloni con i sacchettini furono attaccati nel corridoio principale della scuola.
Le tipologie di semi raccolte dagli alunni sono tante tra cui: papavero, peperoncino, prugna, sesamo, mela e …. osservate le foto!!! (Gloria Raimondo).
Il 12 febbraio tutti noi alunni di 1 media avevamo almeno 3 tipologie di semi diversi: c’era chi aveva il riso, chi i fagioli ecc…
Il giorno stesso il professore fece prendere dei cartelloni per attaccarci sopra i sacchettini contenenti semi e li divise in due gruppi in modo da creare due cartelloni. Disse di mettere insieme tutti i doppioni di semi e di attaccarli abbastanza vicini tra loro in modo da starci in due cartelloni.
Finiti di attaccare i sacchettini, fece iniziare a scrivere sul cartellone la spiegazione di questo laboratorio che ci è servito per capire come le banche dei semi li conservano.
I cartelloni con i sacchettini furono attaccati nel corridoio principale della scuola.
Le tipologie di semi raccolte dagli alunni sono tante tra cui: papavero, peperoncino, prugna, sesamo, mela e …. osservate le foto!!! (Gloria Raimondo).