Noi bambini di classe seconda, assieme all’insegnante, abbiamo realizzato il plastico degli Istituti Paritari Filippin!!!!!

Questo lavoro, partito dall’esplorazione e osservazione dello spazio che ci circonda, è la conclusione di un percorso ispirato alla cosiddetta GEOGRAFIA DELLA PERCEZIONE. Questo approccio, sostenuto da pedagogisti ed esperti di didattica della geografia, ha come obiettivo la conoscenza del territorio in cui viviamo e la formazione personale del nostro senso dell’orientamento.

E’ un modo laboratoriale di sviluppare una disciplina di studio com’è la geografia, che punta alla costruzione di strumenti da portare con sè in tutto il percorso futuro di studi. In poche parole se un bambino impara a conoscere ciò che ha attorno, si pone domande, cerca risposte, osserva e analizza, lo farà poi anche su scala più ampia e non avrà perciò problemi nel conoscere anche ciò che gli sta lontano. Quindi se in questo plastico ci sono errori e imperfezioni, sappiate che sono proprio quelli l’elemento importante, perchè significano ricerca di risposte corrette, significano APPRENDIMENTO IN CORSO. Un po’ come cadere è necessario per imparare a camminare. Buona visione!!!