Monte Grappa
La nuova serie

"Montegrappa", da sempre voce autorevole e testimonianza del nostro operato, si rinnova per celebrare questo anniversario speciale e per proiettarsi verso nuovi orizzonti. In queste pagine, troverete non solo il racconto delle iniziative e degli eventi, ma anche approfondimenti sui temi che ci stanno a cuore: l'innovazione didattica, l'impegno sociale, la valorizzazione del territorio e la formazione integrale dei nostri studenti.

Il “Montegrappa” si propone di essere un luogo di incontro e di dialogo, uno spazio dove condividere esperienze, idee e progetti, per costruire insieme il futuro della nostra comunità. Vogliamo dare voce ai nostri studenti, ai nostri docenti, ai nostri ex allievi e a tutti coloro che, a vario titolo, contribuiscono a rendere gli Istituti Filippin un luogo di eccellenza educativa e di crescita umana.

Vi invitiamo a sfogliare queste pagine con curiosità e passione, a lasciarvi ispirare dalle storie e dalle idee che vi troverete e a partecipare attivamente alla vita della nostra comunità. “Montegrappa” è la vostra rivista, il vostro spazio di espressione e di condivisione.

Il MonteGrappa Nuova Serie

Scarica l'ultimo numero

RIPARTIRE NELL'ANNO DEL CENTENARIO

Un cammino formativo lungo cent'anni...

La Salle Campus: un secolo di innovazione educativa
Nato dall’intuizione di Erminio Filippin, il La Salle Campus ha attraversato un secolo di trasformazioni, dalla crescita edilizia alla rinascita post-bellica, fino alla sfida della modernità. Esperienze come la Scuola libera di Asolo, il Politecnico Linguistico Moderno e il Centro Ugo Morin hanno consolidato la sua vocazione alla sperimentazione. Il passaggio alla Congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane ha rilanciato l’innovazione: apertura alle studentesse, nuovi indirizzi, e una forte spinta verso la globalizzazione e il digitale.

Un modello educativo unico, aperto al futuro
Con ampi spazi, servizi moderni e un’ispirazione cristiana, il campus ha formato generazioni di studenti da tutta Italia. Oggi è molto più di una scuola: è un polo che unisce istruzione, sport, accoglienza turistica e progetti innovativi, punto di riferimento per il territorio e laboratorio permanente di idee.

Ragazzi teatro